Oggi siamo in un’epoca strana, molto contraddittoria: tutti scrivono qualcosa (messaggi, post su Facebook, articoli su blog) ma pochi – a mio avviso – hanno compreso appieno il potere evocativo (e direi anche terapeutico) della scrittura (oltre al fatto che il 90% di chi scrive, produce in realtà cose molto banali, piene di vuoto – […]
Read More“Negare il destino è arroganza, affermare che noi siamo gli unici artefici della nostra esistenza è follia: se neghi il destino la vita diventa una serie di occasioni perdute, un rimpianto di ciò che non è stato e avrebbe potuto essere, un rimorso di ciò che non è fatto e avremmo potuto fare, e si […]
Read More“Eh ma tu sei fortunata, tuo marito è davvero un grande lavoratore”. A chi non è mai capitato di ascoltare questa frase? Chi come me ha più di 35 anni è stato influenzato, almeno in parte, dall’idea – appartenente alla generazione precedente – che essere dei grandi lavoratori sia un qualcosa da onorare. Ma approfondiamo […]
Read MoreOrmai è diventata quasi una perla di saggezza generale quella che dice che “non bisogna avere aspettative”. Non so perché, ma questa frase non mi ha mai convinta fino in fondo, mi sembra un po’ come dire “ok, io faccio quello che mi pare e me ne frego, tanto se poi ci rimani male la […]
Read More“Esamina dapprima le parole, medita tutto ciò che esse intendono, le norme fisse allora si palesano. Se tu però non sarai l’uomo giusto, a te il significato non si svela.” (I Ching – il libro dei mutamenti, a cura di R. Wilhelm) Come già espresso nell’articolo su come consultare l’I Ching, il libro risponde attraverso […]
Read MoreEra da tempo che desideravo scrivere qualcosa sull’umiltà poiché penso che si sia andata diffondendo un’idea un po’ fuorviante di questo termine, che è assai diversa da quella che è la sua reale accezione. La parola umile, infatti, deriva da humus (terra); essere umili significa quindi essere vicino alla terra. In che senso? Nel senso […]
Read More“Vada questo libro per il mondo a beneficio di coloro che sanno discernerne il significato.” -C. G. Jung (prefazione al libro I Ching, a cura di R. Wilhelm) COS’E’ L’I CHING E A COSA SERVE. I Ching è un antichissimo testo oracolare cinese. Il suo scopo è quello di offrire una maggiore comprensione di se […]
Read MoreHo lavorato con i bambini per diversi anni e tantissime volte ho visto i genitori criticare i figli (anche in maniera piuttosto divertente) perché – magari – conoscevano meglio le canzoni dei loro cantanti preferiti anziché la lezione di storia. O conoscevano meglio alcuni sport. Capita spesso che questi genitori, pensando di agire nel giusto […]
Read MoreHo due cani: uno pacifista e – a tratti- un po’ menefreghista, l’altro passionale ed attaccabrighe. Succede che l’attaccabrighe prova puntualmente a sfidare il pacifista: gli va davanti, gli ringhia fino a sgolarsi, si mette persino sulla sua poltrona con aria provocatoria e gli ringhia da lì. E l’altro sapete cosa fa? Scodinzola. Non lo […]
Read More