ESEMPI DI DOMANDE CHE POTRESTI FARE:
– quali sono le forze in gioco in questa situazione?
– cosa potrebbe manifestarsi se faccio questo?
– per la mia evoluzione spirituale, cosa è meglio che io faccia con…?
-dammi un’immagine di… (es. di questa situazione)
– cosa devo imparare da… (persona/situazione)?
– a cosa devo porre attenzione in questa relazione/situazione/in questo giorno/in questo mese (secondo me questa è la domanda migliore perché in effetti il libro ti dice proprio questo: su cosa devi porre attenzione)
– cosa posso aspettarmi da… (persona/situazione)?
-cosa potrei/dovrei fare per… (es. per migliorare la mia situazione finanziaria)?
-perchè non riesco a… (es. a trovare degli amici)?
In tutti questi casi il libro ti fornirà gli indizi per capire la risposta.
Ora… il punto sai qual è? Che spesso le persone non sono pronte per quella risposta, lo aveva già scritto prima di me Lospecchiodieva in questo articolo in cui a un certo punto dice “spesso non si è pronti abbastanza per le sue verità” e devo dire che l’ho notato anch’io: magari il libro ti dice che il problema sta in un conflitto antico o che quella persona che frequenti non va bene per la tua crescita, oppure ti dice che nella tua coppia c’è immaturità… insomma può dire cose scomode e bisogna essere molto aperti per accogliere il significato, un significato che sovente si accoglie solo dopo, solo – cioè – quando le cose sono andate come dovevano andare e tu allora dici “ah, sì… però… l’I Ching me lo aveva detto!“

ESEMPI DI DOMANDE DA EVITARE (almeno secondo me):
-in generale, tutte le domande su cui non hai ricevuto permesso per farle, es. “Come deve fare Tizio per fare questo?” (—> fai fare a lui la domanda!)
-domande su previsioni del futuro (“durerà con Tizio?” —> meglio chiedere “cosa posso aspettarmi da questa relazione?” oppure “quali sono le forze in gioco in questa relazione?”)
-domande su come agire per avere un effetto su qualcun altro (“Come posso fare per far sì che Tizio…” —> chiedi “Come posso aiutare Tizio?”);
-domande sulla psicologia altrui (“Perché Tizio si è comportato così con me?” oppure “Che idea ha Tizio di me?” —> chiedi “cosa posso imparare da questa cosa che mi è successa?”).
Autrice: dott.ssa Dhyana Cardarelli – Verde speranza blog (www.verdesperanza.net)
© Dott.ssa Dhyana Cardarelli – Verde speranza blog (www.verdesperanza.net). Tutti i diritti riservati. E’ severamente vietato riprodurre questo testo altrove – anche modificando le parole – senza citare la fonte. —> Se non vuoi incorrere in sanzioni, vai a Come usare a norma di legge i miei articoli. Verde speranza blog utilizza appositi programmi per scoprire eventuali copie illecite dei contenuti di questo sito.
Tutte le foto presenti in questo sito sono state prese da Pixabay.
—————————————
Leggi anche:
Alcuni accenni sull’uso di I Ching, di Lospecchiodieva
Come porre domande all’I Ching (cosa chiedere e cosa non chiedere)
Come consultare l’I Ching (guida pratica per principianti)
L’I Ching come strumento per l’orientamento e la crescita personale