Qui di seguito trovate l’elenco degli esagrammi dell’I Ching, con il rispettivo numero e nome. I nomi sono due poiché il primo fa riferimento alla traduzione del libro curato da Richard Wilhelm (quello che uso per analizzare gli esagrammi di cui parlo nella mini rivista mensile), il secondo è quello con cui è stato tradotto […]
Read MoreCaro lettore di Verde speranza blog, sai che tra un paio di settimane uscirà il primo numero della mia mini rivista? Apparentemente può sembrare niente di che: un semplice pdf con qualche articolo ma per me – che ho sempre amato scrivere, e farlo in piena libertà – si tratta di una conquista importante. Dentro […]
Read MoreSo bene che ricevi già tante mail ma ti assicuro che sarò molto discreta e ti scriverò solo 1 – al massimo 2 – volte al mese per inviarti gratuitamente la mini rivista di Verde speranza e offrirti aggiornamenti sui miei articoli e i miei servizi. Ricevendo la mini rivista avrai il privilegio di leggere […]
Read More“Esamina dapprima le parole, medita tutto ciò che esse intendono, le norme fisse allora si palesano. Se tu però non sarai l’uomo giusto, a te il significato non si svela.” (I Ching – il libro dei mutamenti, a cura di R. Wilhelm) Come già espresso nell’articolo su come consultare l’I Ching, il libro risponde attraverso […]
Read More“Vada questo libro per il mondo a beneficio di coloro che sanno discernerne il significato.” -C. G. Jung (prefazione al libro I Ching, a cura di R. Wilhelm) COS’E’ L’I CHING E A COSA SERVE. I Ching è un antichissimo testo oracolare cinese. Il suo scopo è quello di offrire una maggiore comprensione di se […]
Read More