comunicazione, viaggi, società

Perché la chiarezza è un dovere

 
“Se il linguaggio non è preciso, ciò che si dice non è ciò che si pensa; e se ciò che si dice non è ciò che si pensa, le opere non si realizzano; […]. Perciò non si tolleri alcun arbitrio nelle parole. Ecco il problema primo e fondamentale.” 
(Confucio)
 
Ieri mi sono ritrovata a commentare questa citazione di Confucio su un gruppo facebook e il discorso si è allargato sul versante generale della comunicazione.
Scrissi che a volte si parla senza dire nulla e che tuttavia credo che il problema non sia solo una questione linguistica ma anche mentale: spesso, infatti, i discorsi sono vuoti e confusi non perché si sta evitando di dire ciò che si pensa ma perché è proprio il pensiero ad essere confuso; voglio dire, cioè, che la modalità di parlare e di esporre i concetti riflette quasi sempre il modo di ragionare del parlante e si può capire molto di una persona semplicemente osservando come scrive e come parla.
Foto da Pixabay
Poi ci sono i nozionisti (di cui ho già parlato nel mio articolo Oggi fare l’Università serve o non serve?) che fanno discorsi infarciti di parole e paroloni, nozioni e nozioncine; sembrano colti ma non fatevi ingannare perché di fatto non dicono nulla e quasi mai conoscono l’argomento.
O vogliamo parlare di quando fai una domanda e qualcuno ti risponde in maniera impertinente?… cioè con un contenuto che non c’entra nulla con quanto richiesto…? Io ti chiedo “a che ora si mangia oggi?” e tu mi rispondi “dobbiamo prima fare questo, poi quello, poi quell’altro…” Sì okay, ma io ti ho chiesto un orario, non il piano della giornata. Se io ti chiedo una cosa e tu me ne rispondi un’altra vuol dire che c’è un problema di comunicazione.
Foto by Pixabay
 
Quindi… Confucio ha ragione,  il linguaggio è importante, ma non va dimenticato che il linguaggio va di pari passo con il ragionamento e l’attività psichica: un grande ostacolo alla comunicazione è infatti non solo la mancanza di chiarezza (mentale, e conseguentemente espressa a parole) ma anche il fatto che spesso si interpreta ciò che si ascolta, dandogli cioè un significato altro, del tutto personale, che non era quello attribuito dal parlante. E così partono i litigi e le discussioni. Se io dico “oggi piove” sto dicendo “oggi piove”, non sto dicendo “sei un marito di poco valore perché piove e non mi hai neanche portato l’ombrello”.
Molto spesso però le persone caricano ciò che ascoltano con la propria visione del mondo, con i propri pregiudizi, i propri sensi di colpa e i propri complessi di inferiorità. Questo è un problema che esiste, è sempre esistito ed esisterà sempre; per tale motivo, visto che quasi mai l’ascolto è neutro, è necessario a mio avviso essere il più possibile chiari e diretti.
Foto by Pixabay
Personalmente devo ammettere che andando all’Università mi ritrovai, non so bene come, a scrivere in maniera piuttosto complicata: ho riletto certe cose scritte da me una decina di anni fa e davvero stento a credere che le abbia elaborate proprio io. Credo che scrivere difficile – e parlare difficile – aiuti a darsi un tono e forse anche a me serviva a quello (o forse volevo solo accontentare i miei docenti?). Cioè sembra che più uno parli difficile più dia l’aria di aver studiato, ma non è così. Oggi infatti, complici anche le esperienze di vita, sono una grande fan della chiarezza e penso davvero che la chiarezza sia un dovere morale di tutti: le cose espresse in maniera velata o troppo complicata sono quasi sempre ambigue e l’ambiguità fa bene solo in certi casi e solo fino a un certo punto poiché porta a fraintendimenti e quindi a litigare. Si dice “patti chiari, amicizia lunga”: è vero. E vale in tutti i campi della vita.
Penso quindi che la chiarezza vada a braccetto con la felicità e la pace nei rapporti. La chiarezza è bella: è facile, veloce, diretta, ma soprattutto può arrivare a chiunque.  E poi credo che l’intelligenza di una persona stia anche in questo: nel farsi capire, nel saper individuare – e poi togliere –  tutti i fronzoli, riuscendo a  veicolare in maniera pulita ciò che apparentemente sembra difficile. Infatti niente, se espresso in maniera chiara, è difficile (e questo l’ho imparato soprattutto lavorando con i bambini): le cose spesso sembrano complicate solo perché il parlante non riesce a cogliere ciò che veramente serve e quindi non riesce ad esprimersi in maniera precisa né con una modalità calibrata all’interlocutore.
Perché la chiarezza è un dovere. Ma saper anche comunicare è un’arte.
 
Autrice: dott.ssa Dhyana Cardarelli – Verde speranza blog (www.verdesperanza.net)
———————————–
[Ultima modifica all’articolo: 29 giugno 2022]
© Dott.ssa Dhyana Cardarelli – Verde speranza blog (www.verdesperanza.net). Tutti i diritti riservati. E’ severamente vietato riprodurre questo testo altrove – anche modificando le parole – senza citare la fonte. —> Se non vuoi incorrere in sanzioni, vai a  Come usare a norma di legge i miei articoli. Verde speranza blog utilizza appositi programmi per trovare eventuali copie illecite dei contenuti di questo sito.
Tutte le foto presenti in queso sito, ove non diversamente specificato, sono state scaricate da Pixabay.
Se ti è piaciuto quello che ho scritto condividilo!

DHYANA VERDE SPERANZA

Ciao, sono Dhyana e da piccola sognavo di cambiare il mondo ma tutti mi dicevano che non era possibile. Col passare del tempo ho capito che è vero, non è possibile, ma si può partire da se stessi, migliorarsi, crescere ed essere così di esempio - e di aiuto -anche agli altri.
In questo blog condivido con te quello che ho imparato, quello che ho vissuto e come io vedo il mondo!
Scrivimi a info@verdesperanza.net

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *