fiori di bach la floriterapia in pratica

Fiori di Bach: funzionano?

Ci sono persone – anche di mia stretta conoscenza – che dichiarano di aver provato con la floriterapia, ma senza risultato. Quindi è lecito domandarsi: i fiori di Bach funzionano o non funzionano?

La risposta corretta è che sì, funzionano, ma ad alcune condizioni:

1) devono essere scelti correttamente;

2) il cliente deve essere regolare nelle assunzioni (non deve prendere i fiori un giorno sì e due no);

3) deve essere sinceramente disposto a cambiare;

4) dovrebbe portare avanti il trattamento come minimo per tre mesi.

Bisogna qui chiarire che in realtà spesso la miscela funziona, ma in una maniera diversa da quella che il cliente si aspettava (questo lo spiegherò più avanti nell’articolo).

E’ necessario inoltre precisare che il lavoro non lo fa solo il fiore ma anche, anzi soprattutto, il cliente: il fiore, quando è scelto correttamente, ha la funzione di aprire un canale otturato per ripristinare la comunicazione con il Sé superiore  (perciò se i fiori non sono esatti non c’è alcun effetto perché il canale era già pulito). Una volta pulito il canale, l’informazione  passa e il cliente la accoglie: da questo  deriva la sua nuova consapevolezza e il cambiamento che lui metterà in atto.

Foto by Pixabay

Ma, per chiarire il punto 3, se c’è una resistenza (molto forte) al cambiamento, il cliente questa consapevolezza non la accetterà!  Quindi: può accadere che la miscela sia giusta ma pur di non cambiare si dirà “i fiori non fanno effetto”. Perché dovrebbe esserci resistenza? Perché cambiare presuppone di dover rinunciare a qualcosa che in quel momento “ci conviene” e/o di guardare in faccia qualcosa di doloroso… e spesso si ha troppa paura di questo, anche se ci si rende conto – razionalmente – che il cambiamento sarebbe in positivo (spesso questo ragionamento circa il vantaggio del disagio è inconscio).

A quel punto si potrebbe lavorare, con i fiori di Bach, su una eventuale resistenza ma bisogna sempre ricordare  che il lavoro non lo fa solo il fiore e che non si può “guarire” per forza una persona che non vuole “guarire”. Inoltre come ho già spiegato in un altro articolo, io sono dell’idea che sia meglio non forzare certe situazioni e rispettare, con tutto il cuore, il percorso di chi fa una scelta diversa, anche se a noi può apparire sbagliata.

Foto by Pixabay

Inoltre, come accennato in precedenza, spesso i fiori funzionano in maniera diversa da come noi ce l’aspettiamo: la frase “i fiori non hanno funzionato” significa “non ho ottenuto l’effetto che io mi aspettavo”. Perché accade questo? Perché uno stesso fiore può agire su vari versanti; tu lo scegli (o il terapeuta lo sceglie) ritenendo che debba operare su un certo asse, invece lui (il fiore) sa meglio di te che l’asse su cui si deve operare è un altro e quindi ti pulisce un altro canale.

Ad esempio una volta lessi su un libro (mi sembra un libro di Orozco, non mi vorrei sbagliare) che fu consigliato Scleranthus per le vertigini ad una cliente (Scleranthus aiuta chi ha le vertigini, essendo il fiore dell’instabilità). Il fiore funzionò, ma anziché agire sulle vertigini (che comunque poi andarono via) agì su una scelta: la signora in quel momento aveva più bisogno di fare una scelta che di superare le vertigini.

Infine è bene ricordare che i fiori non vanno considerati come un’aspirina in versione green per alleviare semplicemente un sintomo o per migliorare senza un minimo di impegno (anche se il cambiamento molto spesso è dolce): essi sono uno strumento per prendere consapevolezza e anche quando agiscono in maniera diversa da come noi ci aspettavamo, il modo in cui agiscono è sempre per il nostro bene (e comunque, anche durante la cosiddetta “crisi di coscienza” non ti portano mai oltre la tua soglia di sopportazione).

Chi assume i fiori deve anche, in un certo senso, fidarsi un po’ di loro e sapersi mettere in discussione, dandosi un po’ di tempo. Quanto tempo? Quello necessario. Altrimenti si perde completamente il senso della floriterapia e si abbandonano precocemente dei trattamenti che invece, se portati avanti, darebbero sicuramente dei grandi benefici.

Autrice: dott.ssa Dhyana Cardarelli – Verde speranza blog (www.verdesperanza.net)

——————

Per approfondire si leggano questi miei articoli:

Come evolve nel tempo un trattamento con i fiori di Bach

Fiori di Bach: elenco, storia, classificazione

[Ultimo aggiornamento all’articolo: 15 luglio 2021.

Titolo originale (modificato il 2/2/21): Fiori di Bach: quando il trattamento non funziona]

© Dott.ssa Dhyana Cardarelli – Verde speranza blog (www.verdesperanza.net). Tutti i diritti riservati. E’ severamente vietato riprodurre questo testo altrove – anche modificando le parole – senza citare la fonte. —> Se non vuoi incorrere in sanzioni, vai a Come usare a norma di legge i miei articoli. Verde speranza blog utilizza appositi programmi per controllare eventuali copie illecite dei contenuti di questo sito.

Tutte le foto presenti in questo sito sono state prese da Pixabay.

——————————————–

Leggi anche:

Quei consigli non richiesti (e fuori luogo!)

L’amore bisognoso (e manipolatorio): le caratteristiche e il fiore di Bach CHICORY

Domande frequenti sull’assunzione dei fiori di Bach

Cosa significa realmente fare un percorso spirituale

Se ti è piaciuto quello che ho scritto condividilo!

DHYANA VERDE SPERANZA

Ciao, sono Dhyana e da piccola sognavo di cambiare il mondo ma tutti mi dicevano che non era possibile. Col passare del tempo ho capito che è vero, non è possibile, ma si può partire da se stessi, migliorarsi, crescere ed essere così di esempio - e di aiuto -anche agli altri.
In questo blog condivido con te quello che ho imparato, quello che ho vissuto e come io vedo il mondo!
Scrivimi a info@verdesperanza.net

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *